non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro L'internamento civile in Italia. Il caso degli anglo-maltesi (1940-1945) di Pierluigi Bolioli
Allo scoppio della Seconda guerra mondiale l’Italia allestì una rete di campi di internamento per cittadini stranieri che si andarono ad aggiungere al domicilio libero coatto e ai campi di concentramento gestiti direttamente dal Regio Esercito. Si decise però, per evitare ritorsioni contro gli italiani che vivevano all'estero, che erano assai più numerosi degli stranieri in Italia, a tenere una linea morbida. Così all'ottobre 1940 erano stati internati solamente 4.251 stranieri su oltre 10.000 presenti sul territorio italiano. Il sistema concentrazionario fascista era composto da una rete di campi di piccole dimensioni, con l'esclusione di quelli gestiti dall’esercito e dei campi di Pisticci, Ferramonti di Tarsia e Le Fraschette di Alatri. Le misure di internamento riguardarono i cittadini di paesi belligeranti, gli italiani dissidenti politici - per i quali già da anni si prevedeva il confino -, i sospettati di spionaggio, gli ebrei pericolosi e quelli provenienti da Stati dove si applicava una politica razziale e infine gli allogeni ovvero le minoranze linguistiche presenti in Italia: arbëreshë, croati, francofoni, greci, ladini, sloveni, tedeschi e catalani.| Autore | Pierluigi Bolioli |
| Editore | Tra le righe libri |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 11/11/2024 |
| EAN | 9788832873658 |
| Pagine | 244 |