non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro L'intelligenza delle passioni. Enrico Calandra e la storia dell'architettura di Paola La Barbera
Nel 1938 Laterza pubblica la "Breve storia della architettura in Sicilia" di Enrico Calandra. Una mirabile sintesi capace di cogliere i caratteri dell'architettura siciliana attraverso i secoli, dall'antichità al Novecento, improntata a una visione storiografica ancora oggi attuale, che a settant'anni di distanza dalla sua pubblicazione rimane un punto di partenza ineludibile e insuperato per le ricerche sull'architettura dell'isola. Eppure si tratta di un testo che, almeno secondo Calandra, non avremmo mai dovuto leggere. Nell'esplorazione dei documenti, manoscritti, bozze, appunti, lettere, che raccontano la singolare vicenda di un testo sottratto al suo autore per essere pubblicato, affiorano i volti di diversi personaggi, talvolta noti, altre volte insospettabili. Adolfo Omodeo, Benedetto Croce, Gustavo Giovannoni, attori a diverso titolo della vicenda che qui si racconta, ci conducono, attraverso un percorso inatteso, verso storie che superano i confini del testo, nei luoghi in cui nei primi decenni del Novecento si ripensano il ruolo della storia e il mestiere di storico e in quelli nei quali si rivendica un'autonomia disciplinare per la storia dell'architettura, al di fuori dell'ambito consolidato della storia dell'arte. A partire dalle pagine di un piccolo libro viene illuminato un momento cruciale per la storiografia architettonica italiana: quello in cui i tecnici, architetti o ingegneri, si propongono di modificare la lettura data dagli storici dell'arte.| Autore | Paola La Barbera |
| Editore | Torri del Vento edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 24/11/2014 |
| EAN | 9788897373681 |
| Pagine | 200 |