non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Johannes Brahms. L'eredità schumanniana di Sabina Sellitri
«Ed è venuto questo giovine sangue, alla culla del quale hanno vegliato Grazie ed Eroi. Si chiama Johannes Brahms». Così annunciava Robert Schumann sul suo articolo dal ti- toloVie nuove, pubblicato in seguito al loro fatidico incontro che suggellerà per sempre un intenso legame affettivo e di intenti. Centrale è la figura di Clara Schumann, musa ispiratrice per entrambi gli autori, moglie dell'uno e costante riferimento per l'altro: a lei sono dedicate le splendide Variazioni su un tema di Schumann per pianoforte, opera giovanile di Brahms in cui l'intreccio tra le tre personalità si fa profondo, grazie ai rimandi musicali inequivocabili alla cara coppia e in cui si palesa la già coscienziosa capacità di Brahms di utilizzare stilemi compositivi noti, per esprimere contenuti personali e originali.| Autore | Sabina Sellitri |
| Editore | Wip Edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 17/05/2023 |
| EAN | 9788884597236 |
| Pagine | 96 |