non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Inghilterra e Svezia: termini di confronto per la riforma della Francia dell'abate Mably (1740-1783) di Roberto Sturla
Tutti i philosophes e pensatori di vario orientamento del variegato mondo del riformismo settecentesco francese gettarono il loro sguardo versi altri paesi europei, sia esaminandone la storia, che l'attualità politica, e verso il Nuovo Mondo, specie a partire dalla Dichiarazione d'indipedenza del 1776. Il loro atteggiamento verso altre realtà era stato di duplice natura, poiché da un lato ne analizzavano la società e la forma di governo anche per trarne motivi d'ispirazione per la riforma della Francia, ma dall'altro, ritenendosi depositari della philosophie, dei principi dell'illuminismo, o di valori comunque ritenuti universali, giudicavano gli altri paesi in base a quanto si avvicinassero o si discostassero da determinati principi. Le analisi ed i relativi giudizi dello stesso abate Mably su Inghilterra e Svezia ebbero caratteristiche non dissimili. Generalmente ritenuto un avversario del sistema inglese, o quantomeno un suo forte critico, in realtà il suo giudizio sull'Inghilterra era stato variegato ed oscillante, non infrequentemente persino positivo, se non altro, ben al di là della forma di governo, tuttavia qualche volta apprezzata, ma più spesso severamente criticata, per l'anelito alla libertà sempre mostrato dalla nazione inglese, a cui avrebbe dovuto ispirarsi quella francese. Non uniforme, dopo il giudizio assai spesso positivo su Gustave I Vasa per avere liberato il proprio paese dal dominio della Danimarca, ed instaurato la supremazia del potere civile su quello clericale, era stato il giudizio di Mably anche sulla Svezia, di cui viene generalmente considerato un ammiratore "tout court". Egli aveva espresso giudizi positivi sulla rivoluzione costituzionale avvenuta qui nel 1719-20, che aveva esautorato la monarchia privandola del potere legislativo, dando vita ad una monarchia "repubblicana", che rappresentava il suo ideale politico e costituzionale. Tuttavia, quello che Mably denominava "Mélange habile", assai presto, in Svezia, si era trasformato ai suoi occhi in un sistema di "intrigues" e "cabales", sulle orme della vita parlamentare inglese. Sono dell'avviso che, per quanto Mably fosse stato un deciso sostenitore, in linea di principio, del governo misto con le caratteristiche di cui sopra, ne avvertisse però, anche proprio osservando la Svezia stessa, i suoi rischi degenerativi.| Autore | Roberto Sturla |
| Editore | Nicomp Laboratorio Editoriale |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 16/05/2025 |
| EAN | 9788894989953 |
| Pagine | 122 |