non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Il pensiero politico di Lucio Magri di Silvia Cortigiano
Il saggio raccoglie la vita e il pensiero di Lucio Magri, dagli anni dell’esperienza nella Democrazia Cristiana a Bergamo, agli ultimi giorni di un pensatore critico che non si è mai accontentato di quanto accadeva a sinistra e nel Pci. Un pensiero, lucido, contrario a schemi e dogmi che gli costò l’espulsione dal Partito per le sue idee in contrasto con quelle di Giorgio Amendola. Fondatore del Manifesto, celebre quotidiano, dopo l’esperienza del Partito di Unità Proletaria per il Comunismo, di cui è segretario, Magri rientra nel Pci dove continuerà ad anticipare temi come l’ambientalismo, e quello della necessità di una rifondazione del partito. Dopo la svolta della Bolognina, non accetta i cambiamenti ed è tra gli ideatori di Rifondazione Comunista. Il saggio è un lucido, raffinato ripercorrere tutte le tappe di Magri fino al suicidio assistito avvenuto in Svizzera a novembre del 2011.| Autore | Silvia Cortigiano |
| Editore | Tra le righe libri |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 25/05/2025 |
| EAN | 9788832873986 |
| Pagine | 144 |