non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Il palazzo dei televisori. Piero Fiorio di Jacopo Baccani
Prima il neomanierismo vagamente palladiano del catanese Francesco Fichera, autore di villa Inga; poi il modernismo attratto dal design anni sessanta del biellese Piero Fiorio, risultante in quello che oggi viene affettuosamente soprannominato dai più come il Palazzo dei televisori: due fasi del Novecento nello stesso lotto di terreno, il tutto all’interno della cornice di corso Italia, vera e propria “fiera campionaria” dell’architettura del XX secolo. Una nuova guida, a cura di Jacopo Baccani, per raccontare un progetto definito dal suo stesso autore “coerente nell’incoerenza” e per cominciare a riscoprire un professionista presente a Genova molto più di quanto non si creda.| Autore | Jacopo Baccani |
| Editore | SAGEP |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 21/11/2024 |
| EAN | 9791255901402 |
| Pagine | 16 |