non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Il coro sforzesco di Sant'Agostino in Pesaro di Massimo Ferretti
Sul coro di Sant’Agostino gravitano diversi interrogativi. Era forse fatale, per un’opera su cui non ci sono documenti e che viene ricordata per la prima volta soltanto nel 1777, a più di tre secoli dalla sua realizzazione. Di una cosa siamo certi: le numerose “imprese” degli Sforza che lo contrassegnano certificano la nascita del coro sotto l’egida dei signori della città. In un quadro di testimonianze artistiche fortemente lacerato qual è quello di Pesaro sforzesca, il coro rappresenta un’importante manifestazione della “religione del signore”. Ma in quali anni nacque, esattamente? Siamo sicuri che si trovi da sempre nella chiesa degli Agostiniani? Il fatto che in alcuni riquadri si riconoscano edifici e luoghi di Pesaro ci autorizza a pensare che anche altre tarsie si riferiscano alla città oggi scomparsa? Fino a che punto sono ‘oggettive’ le informazioni visive sulla Pesaro rinascimentale? E poi, chi fu l’autore del coro e da dove veniva? Più che giungere a risposte ‘definitive’, il libro inquadra criticamente questi interrogativi e scoraggia false certezze. La seconda parte del volume è il frutto di una nuova, sistematica campagna fotografica. Non è stata realizzata con l’intento di documentare le sole tarsie ‘pittoriche’, ma la loro relazione decorativa con gli intagli e l’architettura del coro, la tipologia del quale costituisce anche un’anomalia, complicata dalle trasformazioni intervenute nel tempo.| Autore | Massimo Ferretti |
| Editore | Il Lavoro Editoriale |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 17/01/2024 |
| EAN | 9788876639937 |
| Pagine | 220 |