non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Il convento dei Cappuccini e la chiesa di Santa Croce a Chiavari. Ediz. illustrata di Valentina Borniotto
Attraverso il vaglio di numerose fonti archivistiche e storiografiche, il volume ricostruisce le articolate fasi costruttive, le vicende storiche, storico-artistiche e culturali dell’ex convento Cappuccino di Santa Croce, attuale sede dell’Istituto di Studio e Lavoro di Chiavari. Il patrimonio pittorico – in parte ancora presente negli spazi di Santa Croce, in parte dislocato presso il Museo Diocesano chiavarese – è costituito dalle opere di alcuni protagonisti del Seicento e Settecento genovese e ligure, come Cesare Corte, Andrea Ansaldo e Giuseppe Palmieri. L’inventario dei beni librari offre poi uno spaccato sulla cultura letteraria dei padri Cappuccini di Chiavari, che possedevano una straordinaria biblioteca, composta da oltre settecento volumi. Oltre all’arredo ligneo e all’apparato scultoreo, risulta di particolare rilievo anche il presepe ottocentesco, costituito da oltre un centinaio di statuine lignee. A due secoli dalla fondazione dell’Istituto di Studio e Lavoro di Chiavari (1819-2019), questo studio presenta – per la prima volta in modo sistematico – le particolarità di un complesso di grande interesse, divenuto sede dell’Istituto a partire dal 1900.| Autore | Valentina Borniotto |
| Editore | SAGEP |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 11/12/2019 |
| EAN | 9788863736786 |
| Pagine | 144 |