non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Il cinema per me era tutto il mondo. Italo Calvino spettatore di Davide Maria Zazzini
"L'attività dello sguardo cinegrafico di Italo Calvino è stata oggetto, nel corso degli anni, d'una serie di considerazioni, spesso illuminanti, a partire dal lavoro collettivo coordinato da Lorenzo Pellizzari, fino a più recenti contributi o monografie (ad es. Santoro o Zinato). In questo campo denso d'indagine, per nulla ovvio peraltro (data la scarsità dell'apporto diretto, da parte dello scrittore, al lavoro filmico), lo studio di Zazzini, studioso giovane e valentissimo, s'inserisce del tutto autorevolmente: tramite una ricognizione originale, e davvero a tutto campo, nelle più riposte pieghe della pratica calviniana. Seguendo la traccia segnata nella celebre Autobiografia di uno spettatore, lo studio rileva i modi in cui fin dalla giovanile formazione cinéphile (dettagliatamente documentata, anche con reperimenti di materiali finora ritenuti dispersi, risalenti a prima e dopo la Guerra) lo schermo abbia determinato parti significative dell'immaginario di Calvino, finanche nel trasmettersi d'un mito del femminino, già vagheggiato nell'incipiente star-system anni '30 ma riemergente in filigrana in zone significative della sua produzione narrativa. E questo, concentrando l'analisi sui vari "ritorni" in sala, dagli anni '50 ai '70 - dall'ufficialità veneziana della Mostra, alle proiezioni d'essai nel periodo parigino - in uno spettro di implicazioni (tra osservazione e auto-osservazione) che lo studio rileva con attenzione e acutezza; e che oggettiva anche tramite l'assai ampio ed esaustivo repertorio qui posto a coronamento. Nell'ampiezza di ricognizione e rigore d'analisi, il lavoro di Zazzini costituisce un nuovo e del tutto rimarchevole strumento d'accesso a un paesaggio labirintico quanto (apparentemente) battuto come quello di Calvino, dalla presa stessa in movimento del suo sguardo; un "percorso parallelo" tra quei sentieri, del quale sarà difficile fare a meno." (Tommaso Pomilio)| Autore | Davide Maria Zazzini |
| Editore | Galaad Edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 16/08/2022 |
| EAN | 9791280737113 |
| Pagine | 338 |