non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Il brigantaggio post-unitario in Basilicata di Cristian Strazza
Eroi o criminali? Per un secolo, la storia ha offerto solo due versioni. Questo libro va oltre, per raccontare una verità più scomoda e profonda: quella dei contadini-briganti. Tra le mura di un ex carcere borbonico in Basilicata, oggi scrigno di memoria, riemerge la storia di una guerra civile mai dichiarata. Una ribellione violenta e disperata contro un'Unità d'Italia che per il Sud non fu riscatto, ma un'ulteriore oppressione. Lontano da ogni facile etichetta, l'autore scava nelle ragioni profonde della rivolta, restituendo dignità storica a uomini e donne cancellati dalla narrazione ufficiale. Non un saggio per condannare o esaltare, ma per comprendere la rabbia, le speranze e le tragedie di un'umanità che la Storia aveva escluso. Un viaggio potente nel cuore oscuro del Risorgimento, per capire chi ha davvero il diritto di raccontare il passato e perché le battaglie di ieri parlano ancora di noi.| Autore | Cristian Strazza |
| Editore | Photo Travel Editions |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 15/11/2025 |
| EAN | 9791280905444 |
| Pagine | 64 |