non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Il bosco di fragole di Salvatore Maiorana
Oltre all'altalena dei sentimenti, al loro complesso gioco interiore, la perdita di Sara e il suo corpo nudo (cito) "simile ad una statua di cera" introducono nel romanzo un altro livello dialettico: la pulsione dell'amore come vitalità e fusione, ma anche quanto è immanente a questo moto, e cioè la separazione, la perdita, la lontananza. È una legge: quando viviamo con intensità qualcosa, già l'abbiamo perduta. Ma se questa perdita non ci fosse, neppure godremmo di una fuggevole pienezza. È un tema caro a Maiorana, un elemento forte della sua "visione del mondo". Un elemento filosofico moderno, che si richiama all'essere in quanto "essere-per-la-morte" di Martin Heidegger. Ma è poi un elemento antico, di una metafisica oserei dire "presocratica", e che ben conviene all'anima mediterranea di Maiorana, e ai miti atemporali della sua isola. È questa ricerca, questo "demone" che anima il protagonista, inquieto, senza sosta. Un uomo moderno, un nuovo Ulisse, che cerca un'identità, un luogo dove ritrovarsi, un uomo che ha reciso le radici per averle troppo amate. E lo conferma la scena struggente del "ritorno", della quiete, e neppure del duraturo amore. La verità dell'uomo e del mondo sono nel continuo movimento, in partenze che si susseguono, in separazioni che marcano ferite, nell'animo e nel corpo, e che scrivono il palinsesto della nostra vita, che per Maiorana, come per ogni vero scrittore, diventa "il libro", racconto indicibile di amore e di sofferenza (Giuliana Morandini).| Autore | Salvatore Maiorana |
| Editore | Giuliano Ladolfi Editore |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 15/11/2022 |
| EAN | 9788866446651 |
| Pagine | 160 |