non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Il Cristo filosofico e il Cristo singolare. Xavier Tilliette e Soren Kierkegaard di Luciano Tribisonda
Il pensiero cristologico ha subito nelle varie epoche storiche innumerevoli cambiamenti e diversi percorsi speculativi. La cristologia filosofica di Xavier Tilliette è il tentativo, tramite la fede e la ragione, di generare alla luce del Cristianesimo una filosofia che dischiuda concetti, nozioni e chiavi di comprensione ri- guardanti quella presenza cristica intesa come “presenza che si impone”. Tale filosofia della fede in Cristo, tale Intelligenza filosofica dell’Incarnazione, può essere considerata, grazie alle categorie utilizzate, come partecipe di quella cristologia kierkegaardiana che, grazie al luogo filosofico del Singolo e dello Scandalo, ci parla del Cristo dell’esistenza, del Cristo reale e Singolare al di fuori del turbinio della storia.| Autore | Luciano Tribisonda |
| Editore | Paguro |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 26/10/2022 |
| EAN | 9791280259356 |
| Pagine | 104 |