non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro I luoghi di Gianandrea Gavazzeni tra musica e parola. Nuova ediz. di Mimma Forlani
La nuova edizione del libro "I luoghi di Gianandrea Gavazzeni tra musica e parola", ampliata rispetto alla prima del 2006, vuole recuperare alla memoria della città, nel venticinquesimo della morte, la figura del Maestro: un intellettuale dalla cultura musicale e letteraria vastissima di cui il carteggio Gavazzeni-Anceschi è una delle testimonianze, senza disdegnare per questo frequentazioni popolari. Mimma Forlani riscopre inoltre il radicamento del Maestro nell'amata Bergamo, sua città natale, nella terra dei nonni materni, Martinengo, e nella valle Imagna dei nonni paterni. Il canto segreto dei suoi luoghi ha nutrito l'ispirazione musicale del Maestro che si è cimentato in composizioni legate "alle ragioni native". Compositore insoddisfatto, Gavazzeni diviene un direttore d'orchestra i cui successi ne hanno arricchito la lunga vita, ripercorsa in modo lieve e appassionato nelle pagine del libro. Gianandrea Gavazzeni non ha, però, abbandonato la scrittura in cui, grazie ai numerosi testi citati, il lettore potrà scoprire nella sua parola la musica segreta dei luoghi amati. Prefazione di Maria Elisabetta Manca. Introduzione di Giovanni Gavazzeni.| Autore | Mimma Forlani |
| Editore | Lubrina Bramani Editore |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/03/2021 |
| EAN | 9788877667458 |
| Pagine | 284 |