non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro I deportati di Rethmar di Roberto Fiorentini
Nel 1944 Ermete Masseroni, diciannovenne contadino di Corte de' Frati, si offre "volontario" al posto del padre per evitargli un nuovo trauma di guerra. Viene deportato a Rethmar, nelle campagne tedesche vicino ad Hannover, dove trascorre oltre un anno come lavoratore coatto. Attraverso i ricordi dei figli Franco e Luciano, Roberto Fiorentini ricostruisce questa storia "minore" della Seconda guerra mondiale: la vita nelle baracche, la solidarietà tra deportati di diverse nazionalità, il durissimo lavoro agricolo e il difficile ritorno in Italia nell'estate del 1945. Un racconto che restituisce voce e dignità ai "dimenticati" della deportazione italiana nel Terzo Reich.| Autore | Roberto Fiorentini |
| Editore | Ronca Editore |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 31/10/2025 |
| EAN | 9788875461058 |
| Pagine | 72 |