non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro I Barresi. Storia di una famiglia della feudalità siciliana tra XI e XVII secolo. Nuova ediz. di Salvatore La Monica
I Barresi arrivarono in Sicilia con il Gran Conte Ruggero e si stabilirono in Sicilia in modo permanente intorno al 1091, ottenendo la concessione di alcuni feudi, tra cui Pietraperzia. Nel XIV secolo la famiglia si dirama in due rami principali titolati: di Pietraperzia e di Militello Val di Catania. Un terzo ramo della famiglia nasce nel XVI secolo con Carlo Barresi che, insediatosi nel feudo di Pietra D’Amico appartenuto in precedenta agli Abbatelli, fonda il paese di Alessandria della Pietra, successivamente Della Rocca. La famiglia Barresi, con i vari rami, si estingue con la morte nel 1679 di Elisabetta Barresi, ultima feudataria titolata di Alessandria della Rocca. Per cinque secoli il casato fu tra i protagonisti del potere feudale nell’isola esercitato sotto i sovrani normanno-svevi, angioini, catalano-aragonesi e castigliani. Alcuni esponenti della famiglia raggiunsero le più alte sfere dell’aristocrazia siciliana e spagnola, e fra tutti ricordiamo Dorotea Barresi, principessa di Pietraperzia e Butera che, trasferitasi in Spagna, da Filippo II viene nominata governatrice della casa dell’Infante Filippo III e sua educatrice.| Autore | Salvatore La Monica |
| Editore | Editoriale Agorà |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 20/10/2024 |
| EAN | 9788889930625 |
| Pagine | 384 |