non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro I «treni della felicità» a Correggio. Storie di solidarietà e accoglienza di Cecilia Anceschi
Per la prima volta è documentata la straordinaria esperienza di accoglienza e di solidarietà che Correggio, al pari di altre città dell'Emilia-Romagna, realizzò nel 1946, ospitando decine di ragazzi di Milano e del Sud d'Italia vittime delle privazioni e dei lutti bellici. Cecilia Anceschi ha raccolto i documenti originali e le testimonianze di protagonisti che hanno fornito foto di quel periodo. Il volume reca la prefazione di Ilenia Malavasi e di Mirco Carrattieri. L'illustrazione di copertina è di Elisa Pellacani. L'opera è edita con la collaborazione del Comune di Correggio e con il contributo della Regione Emilia-Romagna.| Autore | Cecilia Anceschi |
| Editore | Consulta Librieprogetti |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 17/12/2022 |
| EAN | 9788869881039 |
| Pagine | 144 |