non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Guerra alla tonnara di Andrea Italiano
Il ritrovamento di un ordigno inesploso della Seconda guerra mondiale a qualche metro sott'acqua nel mare antistante Calderà, ha offerto al poeta il pretesto per parlare di quella guerra, anche se dall'angolazione ristretta e particolarissima del suo paese, perché gli avvenimenti storici, seppur inquadrati in una cornice di ordine macroscopico, sono filtrati e raccontati secondo l'esperienza di Marina Stagno, la nonna paterna. In questa raccolta egli ha voluto intrecciare alla vicenda bellica quella della pesca al tonno, che a Calderà sembra si svolgesse già nel Quattrocento, e dei suoi protagonisti, i pescatori e i tonni, arrivando alla conclusione che l'unico grande cambiamento che la macrostoria apportò al suo paese, fu l'estinzione di quella secolare attività produttiva che ne caratterizzava la ragion d'essere, rappresentando per esso, in fin dei conti, solo un'involuzione e uno snaturamento letale.| Autore | Andrea Italiano |
| Editore | Giuliano Ladolfi Editore |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2011 |
| EAN | 9788890553158 |
| Pagine | 76 |