non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Grandi alberghi e ville della Belle Epoque nel golfo del Tigullio di Caterina Olcese Spingardi
I centri del Tigullio durante la Belle Époque acquisirono una notevole fama turistica. A quest'epoca sono riconducibili ville e grandi alberghi di qualità estetica elevata, capace di dialogare con la straordinaria bellezza paesaggistica dei luoghi: dalle residenze volute dagli inglesi del secondo '800, come i Brown e i Carnarvon, che per primi scoprirono Portofino, alle sontuose dimore affidate a famosi architetti, quali Coppedè, Rovelli e Crotta, ma anche a progettisti meno conosciuti, come Giuseppe Mancini, autore del singolare castello di Sem Benelli di Zoagli, tappa finale di un originale itinerario per mare alla scoperta delle emergenze architettoniche di questo tratto di costa. Tra '800 e '900 la fortuna del golfo del Tigullio è in parallelo legata alla nascita di hotel lussuosi e attrezzati, capaci di competere con analoghe strutture dei circuiti internazionali: è il caso degli importanti e storici Splendido, Miramare, Continental, Imperiale Palace, Excelsior Palace e Bristol, di cui pure viene rievocata l'origine. Una pubblicazione ricca di dati inediti, frutto di ricerche storiche approfondite, ma nel contempo volutamente agile nel formato e accattivante nella grafica.| Autore | Caterina Olcese Spingardi |
| Editore | SAGEP |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2012 |
| EAN | 9788863731859 |
| Pagine | 104 |