non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Giuseppe Crosa di Vergagni 1886-1962
Giuseppe Crosa di Vergagni nacque nel 1886 a Belluno da una nobile famiglia genovese. Si laureò nel 1912 al Politecnico di Milano, dove era allievo di Gaetano Moretti. All'inizio della sua carriera effettuò lavori sul territorio genovese (villa Borzino a Busalla, 1922; villino Panizza a Crocefieschi, 1926), oltre ad interventi su palazzi e ville nobiliari. Nel 1929 assunse la carica di segretario provinciale del Sindacato Fascista Architetti e dal 1931 al 1932 fu segretario regionale; nel 1932, in disaccordo con gli esiti del piano regolatore di Genova, Crosa rassegnò le sue dimissioni. Tra le opere "di regime" da ricordare la casa del Balilla (1930); il palazzo progettato per la nuova sede amministrativa delle acciaierie Ilva; e il più recente palazzo Terzano (1938). Fra il 1935 e il 1936 realizzò la fontana di piazza De Ferrari, facendo costruire la vasca in un unico stampo. Si occupò della ristrutturazione e restyling di palazzi storici genovesi; della progettazione di costruzioni ospedaliere, ecclesiastiche e per il tempo libero, nonché della realizzazione di monumenti celebrativi e opere funerarie. Il volume analizza tutta la sua produzione e i progetti rimasti inediti.| Editore | SAGEP |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2014 |
| EAN | 9788863733150 |
| Pagine | 304 |