non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Giacomo Castelvetro in Inghilterra (1581-1591). Una fonte dall'Italia per William Shakespeare di Andrea Barbieri
L'esplosione della stampa nell'Europa del Cinquecento sembra offrire a chiunque sappia scrivere la possibilità di divulgare liberamente le proprie idee. Per la prima volta la parola ha a disposizione uno strumento poderoso di amplificazione e di risonanza: un vento cui affidarsi con la certezza di essere portati lontano. Ma la dimora del linguaggio è solo un asilo, anzi un esilio: nello scrivere, come nel parlare, si fa esperienza del limite: tutto può essere esposto in maniera differente, tutto può essere frainteso o male interpretato. Il secolo della libertà di scrivere vede così anche la nascita della censura: sono i tribunali dell'Inquisizione, in cui il senso messo a verbale, inserito in altro contesto, è distorto.| Autore | Andrea Barbieri |
| Editore | Edizioni Artestampa |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 20/04/2022 |
| EAN | 9788864629247 |
| Pagine | 180 |