non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Farsi storia. Per il bicentenario dell'Archivio di Stato di Venezia. 1815-2015
L'Archivio di Stato di Venezia rappresenta una delle istituzioni culturali più luminose e significative nel panorama internazionale, per la rilevanza e continuità della documentazione conservata, per gli infiniti approcci ad essa possibili, frutto di una storia millenaria di politica, economia e civiltà che ha toccato non solo l'intero Mediterraneo ma anche altri mondi gravitanti intorno a diversi sistemi geopolitici ed economici. La documentazione archivistica, creazione documentaria prodotta per finalità giuridiche e pratiche, e solo nel tempo riconosciuta bene culturale, consente percorsi di conoscenza sostanzialmente illimitati, ed include al proprio interno dati e fatti che, con il mutare delle prospettive storiografiche, portato di più ampi mutamenti storici, acquistano altra luce, si presentano rinnovati ed utilizzabili per le nuove domande che ogni generazione pone a se stessa ed al proprio presente. L'Archivio di Stato di Venezia nasce nel dicembre del 1815, per volontà dell'Imperial regio Governo austriaco, ma su sollecitazione della cultura archivistica veneziana, moderna e consapevole, reduce dagli interventi classificatori napoleonici che negavano alla radice il ruolo dell'Archivio come memoria storica sedimentatasi nel tempo. Si celebra il bicentenario con un'esposizione documentaria, facendone risaltare il suo essere sempre stato un punto di riferimento ineludibile per la storiografia e per la creazione di una coscienza nazionale.| Editore | Scripta |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 04/12/2015 |
| EAN | 9788898877454 |
| Pagine | 276 |