non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Etruschi a tavola di Maria Luciana Buseghin
Nella gastronomia d’Umbria, Toscana, Emilia, Valle Padana, Lazio e Campania emergono delle costanti: possiamo ipotizzare che trovino la loro origine negli usi gastronomici e nelle abitudini alimentari del popolo etrusco che abitò e lasciò la sua impronta in queste terre ormai migliaia d’anni fa. In particolare, se consideriamo l’area compresa tra la riva destra del Tevere e quella sinistra dell’Arno e il mare Tirreno – il cui nome deriva proprio dagli Etruschi, così chiamati dai Greci – dobbiamo riconoscere che, al di là delle differenze sensibili e delle particolari interpretazioni locali di ricette che solo apparentemente possono sembrare le stesse, tanto c’è di comune o quanto meno di affine, di somigliante: affinità e strette assonanze che derivano anche dall’importante presenza etrusca nella vasta zona attraversata dalla via Aurelia.| Autore | Maria Luciana Buseghin |
| Editore | Futura Libri |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 02/07/2021 |
| EAN | 9788833780863 |
| Pagine | 56 |