non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Ebrei e neri negli Stati Uniti negli anni Cinquanta e Sessanta. Lotte comuni e divergenze di Lisa Ridolfi
Quale fu tra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta negli Stati Uniti il rapporto tra la popolazione ebraica e quella afroamericana? Un saggio che affronta l’analisi della questione del passato di schiavitù subito dai neri americani e la demonizzazione della cultura africana portata fino all’oblio, e lo studio della terribile esperienza dell’olocausto vissuta dagli ebrei come residuo dell’esperienza europea. Ne emerge il contatto tra due comunità, minoritarie, che hanno lottato per farsi spazio tra la folla intransigente e violenta dei WASP White Anglo-Saxon Protestant (“bianco di origine anglosassone e di religione protestante”). Due minoranze che in alcuni momenti hanno saputo avvicinarsi e aiutarsi, riconoscendosi “diversi” negli Stati Uniti, un paese che mette ancora oggi in evidenza la mancanza di diritti basilari per tutti negando poi ogni spiegazione. Un passato che oggi ritorna.| Autore | Lisa Ridolfi |
| Editore | Tra le righe libri |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 28/02/2022 |
| EAN | 9788832872057 |
| Pagine | 112 |