non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Dialogo sotto il castagno di Giselda Pontesilli
Con me porto il suono d'un ricordo che se sento in tanto transito far cenno intorno e ridere da un viso, di tutte le parti della vita una, più si dà a parer viva, qualunque sgomento o capriccio il tempo eserciti fra le nostre domestiche mani. (Giuliano Goroni) Il «richiamo [di Pasolini] alla "forza del Passato" non è nostalgico, ma prospettico. […] La nostalgia, in effetti, non può essere intesa come un sentimento meramente reattivo. Se essa, come notava Heidegger, coincide con il dolore scaturente dalla vicinanza di ciò che ormai è lontano, si può, allora, plausibilmente sostenere che esiste anche una nostalgia prospettica: che, cioè, non si limita a rimpiangere con struggimento e inerzia ciò che non è più, ma che, al contrario, si adopera attivamente per far sì che il passato e le sue potenzialità tornino a essere in forme rinnovate […]». (Diego Fusaro)| Autore | Giselda Pontesilli |
| Editore | Giuliano Ladolfi Editore |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 05/02/2025 |
| EAN | 9788866447474 |
| Pagine | 96 |