non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Dante trash. Sulla desacralizzazione della Commedia nella cultura contemporanea di Stefano Lazzarin
Questo volume rappresenta il séguito ideale di "Dante pop. La «Divina Commedia» nella letteratura e nella cultura popolare contemporanea" (Vecchiarelli 2018), cioè del primo censimento sistematico della presenza dantesca nella contemporaneità e nell'ipercontemporaneità pop. Gli studi qui raccolti inaugurano un cantiere inedito nel panorama del dantismo attuale, tentando l'ardito accostamento fra il Sommo Poeta, la sua figura veneranda, l'opera divina, e la cultura trash. Lungi dall'essere mera questione di cassetta, un business come un altro e niente di più, il "Dante trash" ha parecchio da dirci sul nostro presente.| Autore | Stefano Lazzarin |
| Editore | Vecchiarelli |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 02/02/2022 |
| EAN | 9788882474638 |
| Pagine | 148 |