non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Comme le vent dans les arbres/Come il vento tra gli alberi di Denis Emorine
« La mort vient de l'Est », Leitmotiv douloureux inscrit cette œuvre comme les deux précédentes "Vers l'Est" et "Foudroyer le soleil" dans les tourments de l'Histoire. Auschwitz et le Goulag ont pris l'écrivain au piège d' un héritage maternel et paternel qui l'a blessé grièvement à l'âge de douze ans en le laissant exsangue. On ne peut comprendre l'œuvre de Denis Emorine et tout particulièrement "Comme le vent dans les arbres" sans connaître les sources de son écriture. Naguère, pour cet écrivain, la Russie, jamais nommée, était désignée par une expression périphrastique « le grand pays glacé ». La Russie est devenue « le pays des mitrailleuses », celui qui ravage l'Ukraine au nom d'une absurde identité commune démentie par l'Histoire (Igor Zourine). «La morte viene dall'Est», un Leitmotiv doloroso percorre quest'opera come le due precedenti "Vers l'Est" et "Foudroyer le soleil" nei tormenti della Storia. Auschwitz e il Gulag hanno intrappolato lo scrittore in un'eredità materna e paterna che lo ha gravemente ferito all'età di dodici anni lasciandolo dissanguato. Non si può capire l'opera di Denis Emorine e in particolare "Come il vento tra gli alberi" senza conoscere le fonti della sua scrittura. Un tempo, per lui, la Russia, mai nominata, era designata da un'espressione perifrastica «il grande Paese ghiacciato». La Russia è diventata «il Paese delle mitragliatrici», quello che devasta l'Ucraina in nome di un'assurda identità comune smentita dalla Storia.| Autore | Denis Emorine |
| Editore | Giuliano Ladolfi Editore |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 26/10/2023 |
| EAN | 9788866446958 |
| Pagine | 156 |