non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Cinema e genitorialità. La psicologia e il grande schermo incontrano la famiglia di Amalia Dodaro
Il testo prende in esame i rapporti tra cinema e società, soffermandosi sulle mutevoli rappresentazioni che ogni contesto storico-culturale produce. Protagonista privilegiata di molte pellicole, italiane e straniere, è la famiglia; ed è questa cellula-base delle nostre vite che il testo, nello specifico, mette a fuoco, effettuando una disamina, secondo il doppio registro psicologico e sociale, dei profondi mutamenti che ha attraversato e tutt'ora attraversa. Le riflessioni, corredate di proposte filmiche e percorsi laboratoriali di cineforum, vogliono offrirsi come opportunità di confronto e guida per genitori, educatori, docenti e per tutti coloro che, con consapevolezza critica, desiderano sentirsi “spettatori e attori” delle metamorfosi esistenziali.| Autore | Amalia Dodaro |
| Editore | In.Edit Edizioni |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 19/02/2018 |
| EAN | 9788896768617 |
| Pagine | 100 |