non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Chaïm Perelman. Retorica, etica, politica di Stefano Cazzato
Nel 1940 Perelman, docente presso la libera Università di Bruxelles, si dimette per non scendere a patti con gli invasori. È tra i fondatori del "Comité de défense des Juifs" che contribuisce a salvare dalla deportazione migliaia di ebrei. Nel dopoguerra, con la ripresa dell'attività accademica, diviene un'autorità internazionale nel campo delle scienze umane e sociali. Nel 1958, interpellato dal primo ministro Ben Gurion sulla questione dell'identità ebraica, si pronuncia contro l'identificazione di nazione e religione e a favore di un'evoluzione laica d'Israele. A quarant'anni dalla morte, questo saggio ripercorre e connette in un quadro generale i temi salienti della sua filosofia: diritto, argomentazione e razionalità retorica. Se la dottrina del diritto è un'esemplare illustrazione della teoria dell'argomentazione, la teoria dell'argomentazione è l'architrave di una nuova ragione incarnata nell'ethos e nei valori comunitari. Nel 1966, presentando il "Trattato dell'argomentazione", Norberto Bobbio scrive che la teoria di Perelman "rifiuta le antitesi troppo nette: mostra che tra la verità assoluta e le non-verità c'è posto per la verità da sottoporsi a continua revisione mercè la tecnica dell'addurre ragioni pro e contro. Sa che quando gli uomini cessano di credere alle buone ragioni, comincia la violenza".| Autore | Stefano Cazzato |
| Editore | Giuliano Ladolfi Editore |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 13/05/2024 |
| EAN | 9788866447184 |
| Pagine | 90 |