non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Cetraro e il Tirreno. Storia dei marinari e della pesca di Leonardo Iozzi
Il volume fornisce un quadro nitido e documentato alla storiografia del mare che da alcuni anni sta vivendo un'inedita fase di approfondimento. Lo studio raccoglie i risultati di una ricerca sulle attività della pesca lungo la costa dell'alto Tirreno cosentino in età moderna, indagando una serie di fattori sociali e di contesto che dall'Ottocento ne stimolarono lo sviluppo. La storia della pesca viene qui delineata seguendo il modus operandi e il contesto culturale e sociale dei "marinari", dove anche le donne avevano mansioni ben definite come la costruzione delle reti da pesca e la vendita del pesce fresco e salato. Partendo da questi spunti e sulla base di una vasta documentazione proveniente dagli archivi di Montecassino e da altre fonti, lo studio analizza i diversi momenti relativi alla struttura produttiva e i cambiamenti nelle dinamiche economiche.| Autore | Leonardo Iozzi |
| Editore | Ferrari Editore |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2012 |
| EAN | 9788895834733 |
| Pagine | 168 |