non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Mute parole e ingannevoli delizie di Gennaro Oriolo
In "Mute parole e ingannevoli delizie" l'ossimoro che dà il nome al titolo si riproduce nella raccolta fino a svelarsi e, insieme, a celarsi ancora più lucidamente. L'autore disegna un percorso che parte dai suoi tempi-spazi-luoghi reali e interiori per interrogarsi sull'esistenza e sul perché delle cose. Delicate ma ancorate alla realtà, intimiste ma allo stesso tempo carnali, le poesie di Gennaro Oriolo ci accompagnano tra le suggestioni del ricordo, in un intreccio di passioni fatte di parole mute e riflessioni sulle ingannevoli delizie della vita e del mondo. La raccolta poetica, dopo una poesia introduttiva, "Natività", è divisa in sei sezioni e in ognuna di esse emerge un motivo dominante: i battibecchi poetici sul presente con altri autori nella prima; "Le donne d(n)el mito" nella seconda; i ricordi e le riflessioni esistenziali nella terza e nella quarta, intitolate rispettivamente "Mute parole e ingannevoli delizie"; le considerazioni sul rapporto vita-morte, attraverso il pegno d'addio a un caro amico defunto, nella quinta sezione. La raccolta si chiude con una serie di poesie brevi dai toni giocosi o ironici presenti nella sesta sezione.| Autore | Gennaro Oriolo |
| Editore | Ferrari Editore |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2010 |
| EAN | 9788895834474 |
| Pagine | 120 |