non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Carlo Porta vive ancora. 200... ma non li dimostra di Pierluigi Crola
Il 5 gennaio 1821 moriva prematuramente il più grande genio poetico milanese ed europeo: Carlo Porta (1775 – 1821). Questo Swift ambrosiano è insuperabile nello stile e altero nei contenuti. La sua grandezza sta proprio in questo: pur avendo adottato la lingua locale, la sua poetica non è restata legata a dimensioni locali, ma ha assunto respiro europeo. Importante considerazione di questo sommo poeta è che il nòst Carlin nei suoi scritti si è quasi sempre dedicato a porre all’attenzione dell’opinione pubblica e dell’intellighenzia dell’epoca temi di un certo spessore: un vero e proprio intellettuale impegnato. Con questa pubblicazione si vuole onorare il bicentenario della sua scomparsa, facendo parlare per lui una trentina di lingue a testimonianza della universalità del suo messaggio. Tale pubblicazione nasce con lo scopo non solo di commemorare uno dei massimi poeti a cavallo tra ‘700 e ‘800, ma soprattutto, di far conoscere, tramite le traduzioni nelle lingue più disparate e diff use geograficamente, il bagaglio letterario portiano a coloro che fanno letteratura, di far conoscere la musicalità e l’estro metrico e contenutistico portiano e far sì che il nostro patrimonio continui ad esistere nel tempo e nello spazio, superando gli angusti confini lombardi e diventando patrimonio accessibile anche a quelli che non conoscono il milanese, proprio come è successo per Shakespeare ed altri notevoli autori cui il Porta si è ispirato.| Autore | Pierluigi Crola |
| Editore | L'Onda |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 14/09/2021 |
| EAN | 9791280185303 |
| Pagine | 272 |