non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Briganti e insorgenze. Gimigliano 1799-1874 di Alessandro Calogero
Il fenomeno del brigantaggio, soprattutto a Gimigliano, era un vuoto storiografico: nulla nella memoria popolare e quasi del tutto assente la bibliografia, si è quindi dovuto ricorrere alla consultazione archivistica. I dati sono a volte frammentari, ma i personaggi sono emersi comunque, così come il quadro d'insieme, i rapporti, il tessuto sociale. In breve, oltre che ai documenti maggiori, si è posta attenzione alle percezioni ed alle memorie condivise (quelle che formano la cultura di un'intera zona), nonché ai fatti minuti ed agli aspetti apparentemente collaterali. Per conseguenza, in molte parti si è ampliato il contesto strettamente gimiglianese integrandolo con quello dei paesi vicini, poiché il territorio è un unicum non solo fisico, ma anche culturale, sociale e perfino parentale, in cui le vicende si sono intersecate tra loro e che, come un unicum, è stato vissuto e percorso dagli insorgenti e dai briganti.| Autore | Alessandro Calogero |
| Editore | Artebaria |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2012 |
| EAN | 9788896711187 |
| Pagine | 216 |