non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Breve storia d'Italia. Dal Regno alla Repubblica (1861-1946) di Francesco Cesare Casùla
La letteratura patriottica nostrana, oltre ad una acculturazione scolastica d’obbligo, e all’uso dei mezzi di diffusione di massa, presenta decine e decine di volumi, grandi e piccoli, analitici e sintetici, divulgativi e scientifici che hanno il contenuto e il titolo ingannevole di Storia d’Italia, benché tutti siano, in realtà, Storia dell’Italia, cioè della Penisola italiana, dagli Etruschi ai Romani ai Bizantini ai Longobardi ai Normanni, ecc., ecc., fino ai Piemontesi, e non Storia evolutiva dell’intero ed uniforme Stato oggi detto italiano, istituito in Sardegna nel lontano 1324 e che giunge fino a noi – con una storia interna bella o brutta che sia – col nome di Repubblica Italiana. Casula, in questo libro, offre un metodo di “lettura” della storia e di interpretazione dei fatti del passa-to riferendoli non ad una parte della geografia fisica (isola, penisola, continente) com’è d’uso corrente, ma ad uno Stato sia – o non sia – con diversi titoli e nomi (Regno di Sardegna, Regno di Spagna, Re-pubblica Francese, Granducato di Lussemburgo, Principato di Monaco, ecc.), senza mai abbandonarlo nel racconto storico, dalla nascita alla morte (se morto) o all’oggi (se vigente). Il risultato, a volte, è sconvolgente, come nel “caso Italia” che denuncia l’equivoco – ormai radicato – che nella storia il nome Italia si riferisca alla Penisola e non allo Stato.| Autore | Francesco Cesare Casùla |
| Editore | Carlo Delfino Editore |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 18/02/2020 |
| EAN | 9788893611640 |
| Pagine | 350 |