non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Abbasso l'acqua evviva il vino! Canti satirici e di osteria e balli tradizionali raccolti in Romagna di Gualtiero Gori
Il libro, partendo da una ricerca sui canti d'osteria, presenta alcune incursioni nelle problematiche legate alle forme storiche del revival di musiche, canti, danze della tradizione popolare nel contesto romagnolo e nazionale, dai primi decenni del Novecento ai giorni nostri. Vengono proposti documenti storico-letterari e socio-antropologici, osservazioni dirette e trascrizioni di incontri con testimoni portatori della tradizione, raccolti in Romagna dal 1980 ad oggi. Il lavoro nasce dall'esperienza di ricerca e rielaborazione di musiche, canti e danze della tradizione locale, che Gualtiero Gori da quarant'anni porta avanti insieme all'Uva Grisa, quale direttore artistico. Una parte importante del volume è dedicata alle motivazioni e al cammino percorso dall'Uva Grisa, dalla sua nascita agli sviluppi odierni. L'autore, con un taglio autobiografico corredato da diari, documenti e annotazioni, delinea le principali fasi di vita del gruppo, le sue scoperte, i diversi itinerari seguiti, le figure e i momenti più significativi della sua storia. Al libro è allegato un cd che contiene diciotto brani di musica tradizionale (canti e danze strumentali), alcuni interpretati dall'Uva Grisa, altri, provenienti dalle registrazioni di ricerca, eseguiti da cantori e suonatori popolari. Con questa pubblicazione si porta a compimento il progetto editoriale prodotto dall'Uva Grisa, in cinque volumi monografici, dedicato alle musiche etniche e tradizionali della Romagna che riguarda, oltre ai generi dell'osteria (vol. 5): i canti dei pescatori di Bellaria Igea Marina (voll. 1-2); le serenate, i canti di nozze, con esempi di Maggio lirico (vol. 3); la Pasquella, canto rituale di questua dell'Epifania (vol. 4).| Autore | Gualtiero Gori |
| Editore | Il Ponte Vecchio |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 24/10/2020 |
| EAN | 9788865419588 |
| Pagine | 512 |