non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro A tavola. Gli italiani e il cibo tra il 1945 e «i lunghi anni '80» di Francesco D'Ausilio
Le trasformazioni della cultura gastronomica e della dieta italiana dal '45 agli anni '80, un tempo in cui l'Italia diviene un paese industriale e gli Italiani un popolo di consumatori. Come si modificano i consumi alimentari? In che modo si attualizzano i concetti di piacere e gusto? Quando il cibo diviene uno stile di vita? Una narrazione attraverso i principali eventi storici e fenomeni di costume della seconda metà del '900. Il saggio analizza le forme e le strutture della comunicazione gastronomica, soffermando l'attenzione su due periodici di cucina (La Cucina Italiana e La Gola) sia nei contenuti editoriali che nell'audience delle due riviste. Questi sono stati anni di forte cambiamento nella struttura sociale, economica e gastronomica del Paese. La varietà di prodotti alimentari, l'industrializzazione del cibo legata a forme di consumo nuove per l'epoca (gli snack, la fine del pasto di mezzogiorno, i prodotti surgelati), la sensibilità alle tematiche medico-nutrizionali, contribuiscono a modificare radicalmente la cultura alimentare. Il cibo acquisisce una forte carica identitaria ed inizia ad essere concepito come un tema di interesse per il grande pubblico.| Autore | Francesco D'Ausilio |
| Editore | Palombi Editori |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 10/05/2021 |
| EAN | 9788860609250 |
| Pagine | 144 |