non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro «Giacinta» di Luigi Capuana. Dall'idea del romanzo al teatro di Fabio Pavone
Oggetto dello studio è "Giacinta" di Luigi Capuana, romanzo dalla gestazione ventennale. La prima parte si concentra sulla lunga elaborazione, dai primi abbozzi - ms Accademico-Linceo n. 98 - all'edizione Brigola del 1879, legata a modalità descrittorie di ascendenza francese e a strutture narrative ottocentesche. La critica coeva decreterà che «si è affatto fuori dal reale» inducendo l'autore al rifacimento totale. Si esamina poi l'evoluzione del testo, generata dalla narrativa verghiana: con la lettura di "Vita dei campi" (1880) e de" I Malavoglia" (1881) Capuana comprenderà la necessità di revisionare la materia, i temi e il ruolo dei personaggi, passando dai 12 lunghi capitoli del 1879 alle 3 parti dell'edizione successiva, più snelle e veloci. La "seconda" "Giacinta" uscirà nel 1886 presso Giannotta di Catania. Si considerano, infine, la riduzione teatrale in 5 atti (1888) e l'edizione a stampa del 1889: quest'ultima poco muta per struttura ed organizzazione della materia, concentrandosi sulla veste linguistica. La sua importanza risiede inoltre nella lettera prefatoria a Neera, che ricostruisce il percorso creativo seguito e le tappe che hanno portato il romanzo alla forma definitiva. Presentazione di Luciana Pasquini.| Autore | Fabio Pavone |
| Editore | Solfanelli |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 20/10/2022 |
| EAN | 9788833054308 |
| Pagine | 312 |