non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Zia di Fabrizio Vito Binetti
Zia è un dichiarato romanzo contro la famiglia e le sue costrizioni. A parlare per Veridiana sono il fuoco della pazZia, la repressione dell'infanZia e la soppressione di ogni forma di acrobaZia: Per Veridiana la vita familiare è una successione di meri adempi-menti. Egregia e solo in parte sedata dalla sua storia, si percepisce come un'occupante senza posto, nel mondo e in famiglia. La madre di Veridiana, Mariarca, le nega di farsi chiamare Mamma sin da bambina. Il bisogno è di puliZia, la tecnica è la razZia. Il mondo che Veridiana conosce e a cui risponde, è prosciugato dalla televisione, dalla vacuità, dalle maschere, dall'ignoranza, dagli sfinteri più bassi e dagli spettri di voci precise e topologiche che sembrano foderare un unico spazio psichico. Alla parola topologico lei ride di gusto o potrebbe spaccare le cose in casa o in cucina. Le azioni che la muovono mirano a un digiuno della soggettività. Il risultato è Zia.| Autore | Fabrizio Vito Binetti |
| Editore | Leucotea |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 10/06/2025 |
| EAN | 9791281904323 |
| Pagine | 218 |