non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Un confine per il papa. Problematiche territoriali nella questione romana e confine dello Stato della Città del Vaticano di Tullio Aebischer
I confini politici sono entità geometriche che si devono coniugare, per mezzo delle norme giuridiche, alle forme e bizzarrie della natura. Linee immaginarie, ma che rivestono grande interesse ed importanza tra gli statisti perché definiscono la realtà operativa di concetti come sovranità, indipendenza e libertà. In questo scenario geopolitico si é ritenuto interessante studiare qualcosa di molto particolare come il territorio ed i confini della Città del Vaticano, il più piccolo Stato al mondo. Il problema di chiarire lo status del papa nella realtà temporale sorto a seguito della presa di Roma del 20 settembre 1870 era comunemente chiamato "questione romana". Era chiaro sin dal 1870 che il papa aveva la necessità di un territorio da mostrare al mondo per rendere visibile l'indipendenza della sua azione pastorale. Questo lavoro, presentato in occasione dell'80° anniversario della firma dei Patti Lateranensi, permette al lettore di seguire l'iter delle rivendicazioni territoriali della Santa Sede successive alla Legge delle Guarentigie (1871), le principali tesi giuridiche sulla scomparsa dello Stato Pontificio, alcuni progetti di risoluzione (Erzberger, 1917) ed, infine, il problema del territorio nelle trattative culminate l'11 febbraio 1929 con la nascita di un nuovo Stato: la Città del Vaticano.| Autore | Tullio Aebischer |
| Editore | Scienze e Lettere |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2009 |
| EAN | 9788888620671 |
| Pagine | 164 |