non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Transizioni in Europa e in America Latina (1945-1995). Storiografia, politica, istituzioni
La storiografia ha una lunga consuetudine con la nozione di transizione. Il volume ne ricostruisce usi e percorsi e studia diverse transizioni politiche e istituzionali, da una prospettiva esplicitamente comparativa e attraverso l'analisi parallela di singoli casi che offrono spunti utili a stabilire differenze tra di essi. Le transizioni oggetto di indagine si verificarono in contesti geografici e cronologici differenti. In Europa alla conclusione della seconda guerra mondiale, con il passaggio dai totalitarismi a democrazie più o meno compiute; negli anni Settanta, con la fine dei regimi di António de Oliveira Salazar e Francisco Franco nella penisola iberica; e negli anniNovanta, con quella del socialismo reale in Europa Orientale. In America Latina negli anni Ottanta, con la caduta delle dittature militari sudamericane e lo sviluppo di forme ancora diverse di democrazia.| Editore | Biblion |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/04/2019 |
| EAN | 9788833830094 |
| Pagine | 192 |