non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Tra umano e divino: forme e limiti del culto degli imperatori nel mondo romano di Cesare Letta
Il complesso coacervo di pratiche di culto legate alla figura dell’imperatore che si suole definire ‘culto imperiale’ costituisce l’aspetto più vistoso e pervasivo della civiltà romana, ma è stato spesso frainteso: ancora di recente si è sostenuto che l’imperatore vivente fosse adorato come un dio in tutto l’impero, Roma inclusa. Questo libro cerca di mettere un po’ d’ordine e di stabilire alcuni punti fermi, innanzi tutto distinguendo tra culto di stato (officiato a Roma e nei campi militari), culti provinciali (controllati e in parte promossi da Roma e officiati da rappresentanti delle comunità di ciascuna provincia riuniti in concilia o κοινά), culti cittadini (lasciati all’iniziativa locale) e culti privati, del tutto liberi.| Autore | Cesare Letta |
| Editore | Agorà & Co. |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 19/02/2021 |
| EAN | 9788889526736 |
| Pagine | 224 |