non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Spunti filosofici per una IA sostenibile. Ludwig Wittgenstein e Hans Georg Gadamer di Roberto Lecis
Negli ultimi anni l’intelligenza artificiale (IA) è diventata uno degli argomenti principali su cui si misura la cultura dei Paesi appartenenti alla cosiddetta area civilizzata. Il dibattito che scaturisce dalle diverse posizioni di pensiero è incentrato sul ruolo che l’IA deve svolgere all’interno della società. Parte della comunità scientifica è tesa complessivamente a promuovere lo sviluppo della ricerca verso l’equivalenza tra macchina e intelletto umano e, nel far ciò, ritaglia inevitabilmente un ruolo all’IA che finisce per stravolgere i rapporti che hanno caratterizzato il legame tra uomo e macchina da quando è sorta la scienza informatica. In questo saggio, l’autore ha cercato di far dialogare la filosofia del linguaggio con l’intelligenza artificiale per delineare un modello di conoscenza che possa essere compatibile tanto con la complessitàdella mente umana quanto con la presunta neutralità di una macchina, disegnando così limiti e potenzialità dell’IA.| Autore | Roberto Lecis |
| Editore | Progetto Cultura |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 03/12/2024 |
| EAN | 9788833566511 |
| Pagine | 148 |