non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Simboli navali. Ricordi dell'Adriatico di Augusto Graffagnini
Subito all'apertura del libro, l'autore ci indica il tema: "esaminare, nell'aspetto e nel valore morale, i simboli che la storia degli uomini naviganti ha impresso sugli scafi delle nostre barche adriatiche: tanti simboli, tanti messaggi, lembi di eventi venuti da lontano". In questo orizzonte, Augusto Graffagnini stende pagine nelle quali le barche dell'Adriatico vengono esplorate in ogni loro parte, di ognuna rivelandosi funzioni e significati e il loro appartenere alla storia millenaria della nostra civiltà: come a dire, gli oggetti, le immagini, le forme assunte come vettori di simbolo e - in quanto il simbolo è espressione delle convinzioni, dei sentimenti e delle emozioni degli uomini - come scritture di civiltà. Passano così, indagati nella loro miuta complessione, i navigli dell'Adriatico romagnolo, visti nella loro materialità, nel loro lunguaggio mitico, nel loro essere frammenti della civiltà del Mediterraneo.| Autore | Augusto Graffagnini |
| Editore | Il Ponte Vecchio |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2013 |
| EAN | 9788865413135 |
| Pagine | 144 |