non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Sfingi e sirene. La presenza egizia nella Sicilia greca di V sec. a.C. Testimonianze nella commedia dorica e nel mimo di Anna Sofia
In Sfingi e Sirene, attraverso un'accurata indagine filologica sostenuta da un puntuale confronto con la documentazione archeologica e iconografica, l'autrice, avvalendosi della sua duplice formazione di egittologa e filologa classica, rivaluta l'apporto fornito dalla civiltà egizia e da un elemento kushita a quell'area culturale complessa costituita dalla Sicilia orientale alla fine dell'età arcaica. A questo scopo segue le tradizioni storiografiche e i miti rielaborati nella commedia dorica siciliana e nel mimo siracusano come traccia importante per ricostruire i percorsi intellettuali attraverso i quali giunsero nella Sicilia greca tra la fine del VI e la prima metà del V sec. a.C. suggestioni culturali di provenienza egizia e vicino-orientale, scoprendo la presenza di un orizzonte d'attesa egittologico nel pubblico che assisteva alle rappresentazioni teatrali a Siracusa, sia negli anni della tirannide dei Dinomenidi, quando forte attrattiva esercitò il paradigma di regalità incarnato dal faraone, sia dopo l'abbattimento della tirannide nel 466 a.C., quando viene percepito un nuovo Egitto, segnato dallo spirito indipendentista di Inaro, che conquista le simpatie dei ceti protagonisti del regime democratico moderato che si insedia a Siracusa.| Autore | Anna Sofia |
| Editore | Scienze e Lettere |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/01/2013 |
| EAN | 9788866870401 |