non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Se io devo morire, tu devi vivere. La voce dei poeti di Gaza
Se io devo morire tu devi vivere, dalla ormai celeberrima poesia di Refaat Alareer, ucciso dagli israeliani, prende il nome l'edizione italiana dell'antologia dei poeti di Gaza. A volerla questa raccolta di versi gazawi è stato lo scrittore e giornalista marocchino Yassin Adnan, che man mano, dopo il 7 ottobre 2023, in mezzo alla morte e distruzione di Gaza, ha cominciato a contattare i poeti e a chiedergli una poesia per testimoniare quello che stava succedendo. La prima edizione dell'antologia è uscita a Beirut e Baghdad e poi in Francia, grazie alla cura del poeta marocchino Abdellatif Laâbi, da mezzo secolo attento traduttore della poesia e dei poeti Palestinesi. In italiano la versione poetica è affidata al poeta Giuseppe Goffredo anch'egli da sempre vicino alla causa palestinese. I poeti qui antologizzati sono circa 26, dieci poetesse e sedici poeti, vecchi e giovani, in esilio o testardamente rimasti nella loro terra. Alcuni di loro, come riportiamo nelle biografie sono stati uccisi o non se ne sa più niente: inghiottiti dal girone infernale di una guerra feroce e omicida. La voce dei poeti che vi proponiamo per la prima volta in Italia, in modo così completo e accorato, sono versi che hanno avuto un'eco mondiale: sono stati vergati su cartelloni esposti in diversi paesi nel corso di affollate manifestazioni a sostegno del popolo palestinese. La poesia è lo specchio profondo di un popolo e di una terra nella radice della propria lingua. La lingua contiene in sé la storia, la sensibilità, l'identità di un popolo. Nella poesia dei poeti di Gaza si raccoglie tutto quello che di profondo la parola può farci arrivare dalla Palestina. Questa poesia è il battito cardiaco di Gaza.| Editore | Poiesis |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 01/07/2025 |
| EAN | 9788862781107 |
| Pagine | 208 |