non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Scuola negata. Le leggi razziali del 1938 e il liceo «E. Q. Visconti» di Romana Bogliaccino
Il caso del liceo “Ennio Quirino Visconti” di Roma assume caratteristiche paradigmatiche nel quadro generale dell’impatto delle “leggi razziali” sulla scuola italiana. Frequentato fin dalla sua fondazione nel 1870 da molti ebrei della comunità romana, finalmente emancipati, il liceo registrò nel 1938 un numero molto elevato di studenti espulsi, ben 58, oltre a una docente, come emerge dalla ricerca qui presentata. Archivi e memorie, in un continuo dialogo e confronto, sono le fonti per lo più inesplorate e inedite a cui ha attinto l’autrice per restituire nomi e identità agli ebrei espulsi. A un’attenta e originale ricostruzione storica dell’applicazione delle leggi razziali al settore educativo e della vita scolastica all’epoca del fascismo, si accompagna una considerevole raccolta di testimonianze dirette e familiari, che delineano con varietà di toni l’esperienza e la vita dei tanti ex studenti ebrei. Un’intera sezione è dedicata alla vicenda non nota ed emblematica di Maria Piazza, insegnante di Scienze al “Visconti”, ma anche stimata studiosa di Mineralogia e libera docente all’Università di Roma.| Autore | Romana Bogliaccino |
| Editore | Biblion |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 18/12/2021 |
| EAN | 9788833832340 |
| Pagine | 442 |