non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Scuola, economia e territorio. L'Istituto Tecnico Agrario «Gaetano Briganti» di Matera
Capi d’Istituto, docenti, personalità che nei vari ruoli hanno avuto rapporti con l'ITAS di Matera e ovviamente gli ex alunni: il libro curato dal giornalista e scrittore Filippo Radogna, Scuola, economia e territorio. L'Istituto Tecnico Agrario "Gaetano Briganti" di Matera (Altrimedia Edizioni, prefazione di Giampaolo D'Andrea), raggruppando documentazione d’archivio, ricerche e racconti, progeetti, cronaca, aneddoti, esperienze biografiche, ognuna con il suo valore, riannoda i fili del percorso di una Scuola che, arrivando al presente, ha fornito un concreto contributo al progresso civile, sociale ed economico del Materano. "Un’opera collettiva – spiega il curatore – narrata da alcuni dei tanti che con l’ITAS della Città dei Sassi hanno interagito sia in veste di capi d’Istituto o docenti, di personalità che nei vari ruoli hanno avuto rapporti con la Scuola e ovviamente dagli ex alunni.| Editore | Altrimedia |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 04/05/2022 |
| EAN | 9788869601521 |
| Pagine | 200 |