non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Scritti per «Vie della tradizione» 1971-1974 di Julius Evola
All'interno lettera inedita di Evola. Il palermitano Gaspare Cannizzo (1938-2006), cultore di studi tradizionali, nel 1971 decise di fondare una rivista di studi tradizionali. In una lettera al filosofo romano Julius Evola chiese consigli sulla rivista che intendeva chiamare “Vie della Tradizione”. Evola tentò di dissuadere Cannizzo sostenendo che si sarebbe trattato di una impresa difficile. Cannizzo fu inamovibile. Evola il 26 aprile 1971 rispose: “Già a suo tempo Le dissi che per una pubblicazione avente una vera ragion d'essere il problema, non facile a risolversi, è di assicurar si una collaborazione qualificata. E una ragion d'essere l'avrebbe una pubblicazione che si proponesse anche di seguire e criticare dal punto di vista tradizionale tutto ciò che via via viene alla luce nel campo della cultura (almeno di quella italiana). Ma qui vi è una difficoltà ulteriore: occorre anche chi abbia una qualificazione quasi giornalistica come sti le, e un campo abbastanza vasto di informazione”. Evola cominciò la collaborazione nel 1971 e si concluse nel 1974, anno della sua scomparsa. Scrisse dodici saggi che affrontavano vari temi: dall'etica del samurai ai centri iniziatici, dai misteri di Mithra allo Zen, dalla “via della mano sinistra” alla magia sessuale, dall'iniziazione alla decadenza, a Dioniso a Meyrink, al “morso della tarantola”, al simbolismo erotico orientale. Testi che Cannizzo decise in seguito di riunire in libro. Introduzione di Gianfranco De Turris. Premessa di Gaspare Cannizzo.| Autore | Julius Evola |
| Editore | L'Arco e la Corte |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 10/10/2024 |
| EAN | 9788831447492 |
| Pagine | 126 |