non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Risposta a sa dimanda: ite est s'illuminismu?. Ediz. italiana e tedesca di Immanuel Kant
“Dopo aver inaugurato la collana nel 2024 con Decraru de sos deretos de sa fèmina e de sa tzitadina di Olympe de Gouges, opera curata da Luana Farina Martinelli, proseguiamo ora il cammino con un altro classico che pone le fondamenta del concetto di autodeterminazione. Tradurre queste opere in sardo non è solo un esercizio culturale, ma un atto politico. Significa affermare che la lingua sarda può essere strumento di pensiero critico e di confronto con le grandi questioni della filosofia e della storia. Significa anche ribadire che l'autodeterminazione è un tema politico-culturale esistenziale.” (Dalla prefazione di Giovanni Fara)| Autore | Immanuel Kant |
| Editore | Catartica Edizioni |
| Lingua | ger, ita, srd |
| Data di pubblicazione | 13/06/2025 |
| EAN | 9791281401594 |
| Pagine | 80 |