non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Prosa in prosa e dintorni. Otto scritti militanti, 2009-2021 di Paolo Giovannetti
Nel 2009, nella collana «fuoriformato» dell’editore Le lettere, usciva un volume intitolato Prosa in prosa, che allineava testi di sei autori appartenenti alla cosiddetta area “di ricerca”. La prefazione che Paolo Giovannetti scrisse per quell’occasione inaugurò un dibattito intorno alla cosa volutamente ambigua – anche se non oscura – che sceglieva appunto di chiamarsi «prosa in prosa». Negli anni, gli interventi militanti si sono moltiplicati, con l’intento di fornire pezze giustificative sempre più solide all’operato di quella parte della produzione letteraria italiana che un po’ è riconducibile al “poetico”, un po’ (e forse sempre di più) si colloca in un campo definibile come “post-poesia” o come “ricerca”. Per fare questo, però, è sempre sembrato necessario non perdere di vista la miriade di tradizioni che giustificano la vitalità, oggi, della prosa in prosa e che magari ne spiegano anche la collocazione ai margini del sistema letterario italiano. Uno dei punti fermi del discorso di Giovannetti è ricordare che dietro la prosa in prosa occhieggiano almeno due secoli di scritture che hanno negato la metrica tradizionale, tuttavia sempre evocandola di sbieco.| Autore | Paolo Giovannetti |
| Editore | Biblion |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 19/07/2023 |
| EAN | 9788833833439 |
| Pagine | 156 |