non fa ancora parte del network Boooks. Se la conosci e vuoi sostenerla, possiamo invitarla a diventare un punto di ritiro.
Le comunicheremo che un lettore desidera usare la libreria per i propri acquisti.
Abbiamo registrato il tuo invito. Contatteremo per comunicarle che un lettore desidera sostenerla attraverso Boooks.
Ti avviseremo non appena aderirà e diventerà un punto ritiro disponibile sulla piattaforma.
Ooops... c'è stato qualche problema! Riprova.
| Prezzo Copertina |
Prezzo Netto |
Prezzo Netto Libreria |
|---|---|---|
Hai dimenticato la password? Non preoccuparti!
Inserisci la tua e-mail e comincia la
procedura di recupero.
Stiamo gestendo il tuo pagamento...
Inserisci e-mail e password per accedere ai tuoi contenuti
Registrati per accedere ai nostri servizi e gestire facilmente i tuoi ordini
Crea un account
Ooops... Il tuo carrello è ancora vuoto!
Il libro Poesie velate di Donatella Nardin
Se volessimo associare il titolo della raccolta di Donatella Nardin "Poesie velate" a un'opera d'arte, più che alla dama con velo di Raffaello, si dovrebbe pensare a una figura che fa intravedere il volto (come nelle opere del Sanmartino) o che comunque indossa qualcosa che oscura la visuale, che in certo qual modo indirizza all'occultamento e, contemporaneamente, al velo come espressione di dolore. Una tale considerazione viene suggerita dalle quattro sezioni di cui si compone l'opera, tutte rilevanti perché conducono al contrasto o all'opposizione: 'Ombre e respiri', 'Una velata delazione', 'Madri interrotte' e 'D'amore e d'altre infermità'. Ci troviamo di fronte a versi che scandagliano il 'noi' dell'esistenza, ovvero l'autrice si carica dei mali del mondo, li osserva e ne patisce. Anche quando è l'«Io» a parlare, si tratta di un pronome espanso, che affronta l'alterità e s'immedesima in essa.| Autore | Donatella Nardin |
| Editore | Accademia Il Convivio |
| Lingua | ita |
| Data di pubblicazione | 06/11/2024 |
| EAN | 9788832747829 |
| Pagine | 66 |